torna alla lista

Superfici continue: tipologie, caratteristiche e differenze

Le superfici continue, spesso definite resine, rappresentano il più aggiornato strumento che il progettista può utilizzare per pensare a un adeguato design per il moderno modo di vivere gli spazi della propria casa. Sono belle, pratiche, ripristinabili, oltre che aggiornabili. Sono molto salubri. Sono adatte ad ambienti di nuova progettazione e particolarmente indicate per la ristrutturazione. Si posano su quasi qualsiasi superficie, supporto o manufatto, permettendo di proporre coerenza e continuità all’arredamento di qualsiasi ambiente. Le moderne superfici continue, resine, ecomalte, microcementi, eccetera, non sono tutte uguali, dimostrano caratteristiche eterogenee e alquanto variabili. È importante conoscerle per operare una scelta che sia efficace, adatta al proprio gusto estetico, alle esigenze tecnologiche e attinente al proprio progetto di spesa. A seguito la rapida panoramica delle diverse tipologie di superfici continue:

 

Microcementi, impasti di cemento, eccetera
Sono eseguite con materiali costituiti prevalentemente da cementi. La loro componente a spessore è quella che determina il loro aspetto estetico, quasi sempre dal colore contrastato da una nuvolatura più o meno evidente, vengono protette con dei trasparenti di finitura. Con l’andare del tempo, la caratteristica nuvolatura tende a stancare, anche perché spesso induce l’idea di una superficie non perfettamente pulita. Sono molto resistenti meccanicamente, ma risultano alquanto rigide, quindi sconsigliate in quegli ambiti dove eventuali dinamismi, meccanici o termici dei supporti, possono causare fessurazioni. Molto di moda fino a qualche tempo fa, cominciano a cedere il passo a sistemi continui più moderni, che consentono una maggiore personalizzazione delle supefici. Sono difficilmente ripristinabili.


☆☆☆☆☆ RESISTENZA MECCANICA 
☆☆☆☆ FLESSIBILITÀ MECCANICA
☆☆☆☆☆ ADATTABILITÀ AL SUPPORTO DI POSA
☆☆☆☆☆ RESISTENZA ALLA MACCHIABILITÀ
☆☆☆☆ RIPRISTINABILITÀ 
☆☆☆☆☆ SALUBRITÀ AMBIENTALE
☆☆☆☆ PERSONALIZZAZIONE ESTETICA
☆☆☆☆☆ COLORAZIONI DISPONIBILI
☆☆☆☆☆ RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO

 

Ecomalte con resine eco-compatibili
Rappresentano il non plus ultra delle superfici continue. Sono le superfici attualmente più richieste per il design di tutte le superfici degli ambienti interni e nell’ambito dei complementi d’arredo di alta gamma. I materiali sono eco-compatibili, privi di cementi e resine epossidiche, anche ricavati da elementi naturali, proponendo la tipologia di sistema più salubre tra tutti quelli analizzati. Sono formate da un film a spessore a più strati di altissima resistenza meccanica e flessibilità, il quale ingloba inerti come quarzi, marmi, oltre ad altri inerti di pregio, che consentono il riciclo a fine vita. Oltre a presentare caratteristiche di eco-compatibilità, non inquinanti a bassissime emissioni, questo tipo di superfici continue possono avere un ruolo attivo per la salubrità degli ambienti dove vengono posate. Possono essere integrate con un film che ionizza e depura l’aria degli ambienti confinati presentando anche una superficie antibatterica, grazie alle microparticelle d’argento, prevenendo così la formazione di cattivi odori. Le Ecomalte sono altamente personalizzabili nella texture, nella matericità e nel colore, proponendo uno strumento di design praticamente unico al progettista. Sono facilmente ripristinabili, nel caso di eventi accidentali e sono aggiornabili qualora si intenda cambiarne l’aspetto o il colore. Attualmente le superfici continue in Ecomalta sono da considerarsi la massima espressione di un rivestimento adatto alla progettazione del ‘nuovo’, quanto alla progettazione della ristrutturazione per l’aggiornamento e il recupero degli interni degli edifici. Bisogna prestare attenzione alle svariate imitazioni di questi materiali, che si stanno affacciando al mercato. È quindi opportuno farsi assistere da fornitori seri e qualificati, in grado di proporre materiali che presentino effettivamente tali peculiarità. 

☆☆☆☆☆ RESISTENZA MECCANICA
☆☆☆☆☆ FLESSIBILITÀ MECCANICA
☆☆☆☆☆ ADATTABILITÀ AL SUPPORTO DI POSA
☆☆☆☆☆ RESISTENZA ALLA MACCHIABILITÀ
☆☆☆☆☆ RIPRISTINABILITÀ
☆☆☆☆☆ SALUBRITÀ AMBIENTALE
☆☆☆☆☆ PERSONALIZZAZIONE ESTETICA
☆☆☆☆☆ COLORAZIONI DISPONIBILI
☆☆☆☆ RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO

 

Resine Epossidiche
Materiali molto utilizzati in ambito industriale e commerciale, trovano un più limitato utilizzo nel design d’interni civile. Sono prodotte con materiali che possono incorporare inerti di variabile granulometria, offrendo quindi una certa ampiezza di disegno e di colore. Sono costituite da bi o tri-componenti catalizzati, cioè da svariate sostanze chimiche, le quali, pur rispettando le vigenti normative, non possono certamente essere definite completamente eco-compatibili e salubri. Presentano spesso ingiallimenti e viraggi di colore nel tempo e sono difficilmente ripristinabili in caso di guasti causati da eventi accidentali. Sono di difficile applicazione, a causa della loro complessa tecnologia chimica, essendo anche molto condizionate dai fattori microclimatici durante le fasi di posa. Difficilmente possono essere posate come rivestimenti verticali, proponendo, in tal caso, concreti limiti alla progettazione.


☆☆☆☆ RESISTENZA MECCANICA 
☆☆☆☆☆ FLESSIBILITÀ MECCANICA
☆☆☆☆☆ ADATTABILITÀ AL SUPPORTO DI POSA
☆☆☆☆☆ RESISTENZA ALLA MACCHIABILITÀ
☆☆☆☆ RIPRISTINABILITÀ 
☆☆☆☆ SALUBRITÀ AMBIENTALE
☆☆☆☆ PERSONALIZZAZIONE ESTETICA
☆☆☆☆☆ COLORAZIONI DISPONIBILI
☆☆☆☆☆ RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO

 


Ibridi - Cemento e Resina
Materiali di recente concezione, risolvono alcuni limiti tecnici degli impasti di cemento e microcemento, pur utilizzandoli come inerte. Sono molto performanti in tema di flessibilità e sono stati migliorati nella formulazione chimica. Possono essere posati a pavimento e a rivestimento delle pareti, in tutte le aree di un’abitazione, anche in zone particolarmente umide, come bagni e cucine. La loro manutenzione è facile, risultando anche ripristinabili in caso di eventi accidentali che ne rovinino la superficie. Sono superfici molto utilizzate dagli architetti per la progettazione contemporanea ma presentano importanti limiti di personalizzazione. Texture e matericità sono codificate in un unico ‘disegno’, relativo allo specifico ciclo applicativo. Si tratta di superfici molto standardizzate secondo il trattamento estetico. Si compongono di stratigrafie che non possono essere personalizzate e modificate, indispensabili al fine di raggiungere la performance tecnica necessaria. Pertanto presentano costi mediamente abbastanza elevati, rispetto a qualsiasi altro sistema a superficie continua.


☆☆☆☆☆ RESISTENZA MECCANICA 
☆☆☆☆ FLESSIBILITÀ MECCANICA
☆☆☆☆☆ ADATTABILITÀ AL SUPPORTO DI POSA
☆☆☆☆☆ RESISTENZA ALLA MACCHIABILITÀ
☆☆☆☆ SALUBRITÀ AMBIENTALE 
☆☆☆☆☆ RIPRISTINABILITÀ
☆☆☆☆ PERSONALIZZAZIONE ESTETICA
☆☆☆☆☆ COLORAZIONI DISPONIBILI
☆☆☆☆☆ RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO

 

 

LEGENDA:

RESISTENZA MECCANICA, si intende la resistenza alla calpestabilità, al caldo e al freddo, agli urti ed eventi traumatici in genere, da mettere in relazione anche alla voce successiva

FLESSIBILITÀ MECCANICA, alcuni materiali sono più molto flessibili di altri, caratteristica che identifica la capacità di adattarsi ad alcuni limitati movimenti strutturali dei supporti e/o dinamismi causati dal calore

ADATTABILITÀ AL SUPPORTO DI POSA, la precedente voce, unita alle capacità adesive dei diversi materiali differenziano la possibilità di posare su i più svariati supporti alcuni sistemi rispetto ad altri

RESISTENZA ALLA MACCHIABILITÀ, alcuni materiali sono effettivamente resistenti alle macchie, nel confronto con altri. Alcuni impasti di cemento, ad esempio, qualora subiscano abrasioni e nel caso che l’acqua raggiunga lo strato a spessore, possono evidenziare dei segni d’acqua (macchie scure) impossibili da eliminare

SALUBRITÀ AMBIENTALE, alcune superfici continue sono stratificate con materiali particolarmente ecocompatibili, bio-compatibili e riciclabili, nel confronto con altri i quali, pur rispettando le specifiche normative, inquinano di più e hanno difficoltà ad essere smaltiti

RIPRISTINABILITÀ, identifica la possibilità di essere ripristinati con facilità di alcuni sistemi rispetto ad altri. Alcune superfici continue possono anche essere aggiornabili, qualora si desideri cambiare il colore per adeguarne l’aspetto

PERSONALIZZAZIONE ESTETICA, i sistemi più evoluti permettono una grande personalizzazione del ‘disegno’ relativo alla matericità, altri sistemi sono realizzabili con un’unica texture

COLORAZIONI DISPONIBILI, l’eventualità di scegliere tra molte colorazioni qualifica alcuni sistemi, presentando la possibilità di un’ottimale integrazione della tinta con superfici e arredi contigui


Nota: si è inteso fornire una classificazione di massima tra le diverse tipologie di materiali in base alla nostra conoscenza ed esperienza. Non si è ritenuto di valutare uno specifico materiale di una specifica Azienda, il quale, pur rientrando in una delle categorie indicate, potrebbe presentare valutazioni difformi da quelle espresse.