Come e perché fare l’idromassaggio
Un angolo di benessere a domicilio, una spa sempre pronta da utilizzare, una piccola miniera di beneficio a portata di mano, queste sono le caratteristiche di una classica vasca idromassaggio. Una seduta di idromassaggio è qualcosa da preparare con cura specie in questo periodo, quando il corpo è più debole e tende a stancarsi prima.
L’idromassaggio è una pratica fondamentale per disintossicare il corpo, e per godere al meglio dei suoi benefici effetti.
L'idromassaggio sfrutta i principi dell'idroterapia unitamente ai benefici della massoterapia. La pressione dell'acqua favorisce il drenaggio dei liquidi; la temperatura più calda, tra i 37°e i 38°, ha potere decontratturante e stimola la circolazione, mentre quella più fredda produce un effetto tonico e stimolante.Nei soggetti obesi ed affetti da reumatismi ed artriti, l'idromassaggio è quanto di meglio si può; fare per tonificare e distendere i muscoli.
A cosa serve e come si fa un idromassaggio.
L'idromassaggio è un micromassaggio idrico pressurizzato: esso sfrutta la temperatura dell'acqua e i suoi benefici insieme alle bolle d'aria e ad i flussi d'acqua che provocano sul nostro corpo un massaggio energizzante e stimolante. Ciascun idromassaggio si serve di un tubo per aspirare l'aria dall'esterno e immetterla nella vasca, tramite dei fori sui lati e sul fondo: la pressione è regolabile in intensità e direzione, per ottenere gli effetti desiderati su parti mirate del corpo.L'acqua e l'aria fanno aumentare la pressione arteriosa, consentendo l'afflusso di più sangue verso la pelle ed i tessuti, migliorando l'espansione dei vasi sanguigni, nel picco massimo; dopodichè, quando termina l'effetto combinato di pressione e di aria, la pressione arteriosa si abbassa e il nostro organismo ritorna allo stato iniziale.
Fare uno scrub preventivo.
Per un buon idromassaggio è importante fare uno scrub-corpo alla pelle, prima di immergersi nella vasca, per eliminare le cellule morte; la pressione deve essere moderata e la temperatura non superare la soglia dei 37°.
Oli essenziali e bicarbonato.
Bicarbonato ed olii essenziali specifichi andranno bene per rendere più intenso l'effetto dell'idromassaggio, ma dobbiamo fare attenzione a che non si produca troppa schiuma, che impedisce gli effetti benefici del massaggio.
Idromassaggio al mattino
La prima delle diverse opzioni a disposizione è quella di fare l’idromassaggio al mattino. Si tratta di una scelta che indubbiamente incontra il favore di molte persone, già abituate all’idea di riservare questa fascia della giornata alla propria igiene.
Senza dubbio concedersi questo trattamento nelle ore immediatamente successive al risveglio consente di beneficiare di numerosissimi vantaggi. Arrivando dal sonno della notte, il nostro corpo ha bisogno di riattivare tutte le sue funzioni. Il dolce massaggio indotto dal movimento dell’acqua infatti:
· stimola la circolazione periferica;
· rassoda i tessuti;
· permette di avere una pelle più tonica e levigata.
Attraverso l’utilizzo di appositi sali e oli,si può inoltre ottenere un notevole effetto energizzante, il modo migliore per prepararsi ad una giornata ed arrivare carico a tutte le sfide che giornalmente si affrontano sul lavoro.Chi intende partire ogni mattina con il piglio giusto deve prendere in considerazione una sveglia anticipata di alcuni minuti, per prepararsi all’idromassaggio in maniera adeguata, ad esempio con una colazione leggera o con un piacevolissimo scrub.
Entrare in vasca alla sera
Fare l’idromassaggio di sera è una scelta agli antipodi rispetto a quella precedentemente illustrata, ma altrettanto valida. Il trattamento ha infatti un noto potere rilassante, riesce ad attenuare i dolori muscolari e contribuisce a ridurre stanchezza ed affaticamento. Ecco perché questa soluzione è particolarmente indicata per chi alla fine di una giornata di lavoro è solito incontrare queste condizioni.
Utilizzare il dispositivo nelle ultime ore prima di andare a letto è il modo più indicato per allentare lo stress, e preparare il corpo e la mente ad un meritato riposo. Un piacere che si può anche condividere con le persone più care, grazie alla presenza sul mercato di vasche di grandi dimensioni, come gli idromassaggio a 4 posti, una soluzione che consente di rendere partecipi amici e parenti e di concludere la giornata in bellezza.
Numero di sedute e durata del trattamento.
Pur non avendo grandi controindicazioni, è sempre bene non esagerare con questo tipo di trattamenti: le sedute possono avere durata variabile fino ad un massimo di 20 minuti e mai superare le due o al massimo tre volte alla settimana.
Efficacia e controindicazioni dell'idromassaggio.
La massima efficacia di un idromassaggio si riscontra nelle persone obese o affette da reumatismi e artriti: i tessuti, massaggiati e rigenerati, sono stimolati e i muscoli, insieme ai nervi, vengono rilassati e massaggiati, oltre che distesi.
L'idromassaggio non è consigliato alle persone che soffrono di pressione bassa e fragilità capillare, così come non è raccomandato a persone anziane, bambini, donne incinte, cardiopatici e persone molto debilitate.
Vantaggi e svantaggi.
Gli effetti di un idromassaggio sono tutti benefici, non esistono svantaggi:
L'idromassaggio riduce lo stress, generando piacere e relax, e combatte alcune forme più visibili di inestetismi, soprattutto la cellulite e l'obesità.
La pressione e il circolo dell'aria, combinate con la temperatura dell'acqua, favoriscono il drenaggio dell'acqua e combattono la 'ritenzione-idrica., stimolando le zone del nostre corpo più soggette alla cellulite e agli accumuli adiposi.
Sedute frequenti e costanti di idromassaggi porteranno da una sensibile diminuzione del peso e ad uno snellimento dell'intera silhouette.
L'idromassaggio migliora la circolazione sanguigna, favorendo l'elasticità; dei tessuti e rassodando i muscoli; la pelle, inoltre, appare più levigata, lucida e liscia. La pressione dell';idromassaggio sulla pelle, infatti, stimola la produzione di endorfine, che sollecitano le fibre nervose e donano relax e benessere.
L'idromassaggio è; ottimo per ridurre la tensione sessuale, rilassando nervi e muscoli e donando una sensazione di piacevolezza.
Gli effetti benefici di un idromassaggio si riscontrano nella cura e nella prevenzione dei reumatismi, delle artriti e della gotta.
Il relax migliora la respirazione e previene l'insonnia, favorendo la circolazione vascolare e regolarizza la pressione.