Appena si imbocca il vialetto di accesso, l’occhio viene rapito dal verde della vegetazione e dalla dolcezza dei pendii, per poi posarsi su un grande casolare recentemente ristrutturato. Ci troviamo sulle colline asolane, uno dei posti più caratteristici e conosciuti del Veneto. Qui è stato eseguito un profondo progetto di ristrutturazione di un antico rustico. La committenza ha fin da subito espresso il desiderio di focalizzarsi sui pavimenti di Fiemme 3000, scelti nell’essenza Platino senza nodi della serie Boschi di Fiemme con lavorazione piano sega. Il nome del metallo più prezioso per questo rovere che sembra bruciato dal sole e riacceso dall’oliatura, in cui sfumature di nocciola e grigio si alternano a passaggi color tortora, con lampi biancastri che schiariscono nel tempo. Una scelta che si spiega con la volontà di camminare su pavimenti sani perché biocompatibili, belli esteticamente, in grado d’integrarsi e armonizzarsi alla perfezione al contesto naturalistico della zona e di assicurare durata e resistenza, vista anche la presenza di un cane in casa. Tutte caratteristiche che da più di 20 anni distinguono la
produzione dei pavimenti di Fiemme 3000 e che in questa abitazione di 260 metri quadrati sono stati posati anche in cucina e nei bagni, nella consapevolezza che elementi naturali come l’acqua e l’umidità non rovinano i legni, contribuendo invece a donare loro, dolcemente, un aspetto vissuto. Stessa cosa per la scala interna, realizzata sempre in legno – come l’albero scultura visibile nell’atrio – dalle sapienti mani di abili artigiani, che garantisce continuità tra un ambiente e l’altro e fa simbolicamente proseguire il benessere anche al piano superiore.
Per gli esterni è stato utilizzato la pavimentazione Marina Decking di Skema, un materiale ecologico, rispettoso dell'ambiente, resistente all'acqua, non bisognoso di particolare manutenzione, che con il suo andamento fortemente segnato dalle zigrinature superficiali si fa da continuazione al paesaggio circostante.
La passione per l’arte e la cultura dalla committenza si è trasferita ai complementi e all’interior design: la scelta di una delle poltrone simbolo del design moderno, la Eames Lounge Chair in compensato e pelle degli anni Sessanta, alcune sculture art déco in bronzo, la particolarità di scegliere dei libri stilizzati per decorare le pareti e l’assenza del classico battiscopa: una decisione in controtendenza che testimonia come a volte il vero lusso risieda nella sobrietà. Nella zona living a catturare l’attenzione è il caminetto Focus sospeso realizzato in ferro, che conquista per la sua forma conica e la posizione centrale: quasi un contraltare alle nuances delicate dei pavimenti.
L'integrazione tra le note contemporanee e la morbidezza cromatica espressa dal rovere regala un unicum di armonia ed equilibrio.
Approfondisci: Fiemme 3000; Skema; Focus